DOVE E
QUANDO ( TEMPO E LUOGO )
ORGANIZZAZIONE SOCIALE- I Sumeri avevano istituito le prime CITTA’
STATO ed erano organizzati in classi sociali : in cima c’era il re, poi i sacerdoti, i funzionari , i guerrieri,
gli scribi , gli artigiani , i mercanti
, i contadini e gli schiavi ,
GOVERNO - Il governo era esercitato dal RE-
Sacerdote.
RELIGIONE - I
Sumeri erano POLITEISTI, adoravano cioè, molti dei .i loro dei rappresentavano
le forze della natura ed erano
immaginati come esseri umani . Il luogo di culto era la ZIGGURAT dove i Sacerdoti celebravano i riti religiosi
.
LE
ATTIVITA’ ECONOMICHE - I Sumeri
praticavano: l’agricoltura , l’allevamento
, il commercio , la pesca e l’artigianato.
LA VITA
QUOTIDIANA - I Sumeri abitavano in case
prive di finestre con i tetti a terrazzo. Si alimentavano con cereali , legumi
, pesce , carne e frutta .
L’abbigliamento era costituito da tuniche , gonnellini e mantelli di lana per
il freddo . Conoscevano Dei giochi da tavola e
la musica che suonavano con arpe , lire, flauti e tamburi
TECNOLOGIA
(INVENZIONI E SCOPERTE )I Sumeri avevano inventato la scrittura cuneiforme , la ruota il carro, i canali , i mattoni d’argilla,
l’arco a volta e l’astronomia
ARTE E
CULTURA – Ai sumeri si devono le prime fonti scritte . Scrivevano su tavolette
d’argilla con lo stilo la cui base era a forma di cuneo .Una forma d’arte
si può osservare nello STENDARDO DI UR
, nel quale sono scolpiti alcuni aspetti della vita dei Sumeri .
Questa è la prima civiltà che abbiamo studiato, approfondendo lo studio della nascita della scrittura e la funzione della ziggurat con alcuni laboratori manuali per riprodurli.
chi volesse la mappa sui Sumeri piò prelevarla a questo link..
m. Elisa
MAESTRA ELISA SEI UN MITO! BELLISSIMO LAVORO IL TUO1 ALLE INVENZIONI IO AGGIUNGEREI i chiodi, la geometria (per la suddivisione dei campi) e la suddivisione sessagesimale (che ancora usiamo per misurare angoli, ora, minuti, secondi).
RispondiEliminaPosso far vedere il tuo lavoro ai miei alunni? Un saluto a e e alla tua classe! Maestra Fiorella dalle Marche.