-le aree CALDE;
- le aree TEMPRATE ;
- le aree FREDDE .
LE AREE CALDE : comprese fra i due tropici, TROPICO DEL CANCRO e TROPICO DEL CAPRICORNO in cui , a seconda della distanza dell'EQUATORE il clima si presenta:
- CLIMA ARIDO : con scarsità di piogge ; in queste zone il paesaggio geografico è il DESERTO;
- CLIMA SUBEQUATORIALE : il clima si presenta con alternanza di periodi piovosi e periodi secchi; in queste zone il paesaggio è quello della SAVANA ;
CLIMA EQUATORIALE - il clima si presenta con piogge abbondanti tutto l'anno e temperature molto elevate ; in queste zone è presente la FORESTA PLUVIALE ricca di vegetazione
LE AREE TEMPRATE ;
In queste aree il clima è a TEMPERATO A CARATTERE STAGIONALE che varia a seconda della vicinanza a mari e agli oceani
- nelle zone lontani dagli oceani il clima si presenta molto rigido in inverno e estati molto calde ; il paesaggio caratteristico è la PRATERIA .
- nelle zone poco distanti dagli oceani, il clima si presenta con inverni freddi, estati fresche e frequenti piogge; il paesaggio tipico è quello delle FORESTE DI LATIFOGLIE .
Infine, nelle zone intorno al MARE MEDITERRANEO , il clima si presenta con inverni miti ,estati calde e piogge modeste: è il clima dell'Italia che prenderemo bene in esame a breve . In queste zone cresce la MACCHIA MEDITERRANEA .
LE AREE FREDDE
I climi freddi si trovano nelle regioni vicino ai CIRCOLI POLARI, ARTICO a NORD e ANTARTICO a SUD della TERRA .
In queste zone il clima si presenta: inverni freddissimi , lunghi nove mesi ed estati brevissime con qualche variazione a seconda della vicinanza ai POLI ; il paesaggio è quello della TUNDRA
Nelle zone polari le temperature sono sempre al di sotto dello zero e le precipitazioni sono a carattere nevoso ; il paesaggio caratteristico sono i GHIACCI POLARI ;
- si ha il clima freddo anche nelle zone di alta montagna come nelle nostre ALPI, con diverse caratteristiche .
( riassunto dal nostro sussidiario CETEM)
In conclusione abbiamo capito che ogni paesaggio GEOGRAFICO della TERRA è caratterizzato da : i CLIMI , la FAUNA ( animali) e la FLORA ( piante ) . Con i bambini abbiamo preso in esame prima in forma generale i principali climi presenti nelle diverse zone terrestri con le relative caratteristiche , poi abbiamo ricercato con letture quali animali e piante sono presenti in ogni zona e abbiamo costruito il PLANISFERO con le ZONE CLIMATICHE . I bambini hanno colorato e ritagliato i disegni relativi ad animali e piante e le hanno posizionate nelle zone in cui sono presenti .
m. Elisa
Lezione molto importante, Elisa, poiché fa comprendere agli alunni che la distribuzione delle varietà delle specie viventi, ognuna con le proprie caratteristiche fisiche, è strettamente collegata e dipendente dai diversi climi.
RispondiEliminamolto bello il programma
RispondiEliminaE molto interessante e istruttivo!! :-)
RispondiElimina