PERSONAGGI PRINCIPALI : un bambino di nome Alessandro
PERSONAGGI SECONDARI:
due gemelli Riccardo e Alessio
LUOGO- AMBIENTE . deserto
TEMPO : passato
SITUAZIONE INIZIALE - 1 SEQUENZA a- Un giorno di settembre un bambino di nome
Alessandro si allontanò da casa e si ritrovò nel deserto . 2- b- Camminando , camminando si perse nel deserto e si disse:- Oh!,come farò a sopravvivere?
SVOLGIMENTO
2 SEQUENZA – All’improvviso vide arrivare due persone
sedute su due cammelli che avevano sulla gobba dei tappeti : erano due gemelli
di nome Alessio e Alessandro .
3 SEQUENZA – Alessandro chiese dell’acqua e Riccardo ebbe compassione e così voleva
dargliene ma Alessio non voleva perché ne avevano poca anche loro, così nacque
una violenta discussione tra loro .
4 SEQUENZA – Durante la discussione Alessio prese
l’acqua e la buttò dappertutto
5 SEQUENZA – Intanto , nel frattempo che discutevano, l’acqua creò delle
sabbie mobili e tutti e tre caddero
dentro la tomba del faraone cosiddetto ”
Il Feroce”
6 SEQUENZA - Dentro la tomba incontrarono una mummia
che li spaventò e si misero a correre pensando che non sarebbero riusciti a
sopravvivere e attraversarono un tunnel .
7 SEQUENZA . Poi
si misero a correre sempre di più e alla fine trovarono una scala sulla quale
salirono e così riuscirono ad uscire
dalla tomba ritrovandosi nel villaggio.
SITUAZIONE FINALE I tre bambini diventarono amici e si diedero appuntamento per il mese di gennaio per andare a cercare i cammelli e il tesoro del faraone accompagnati da una archeologo .(CLASSE 4 A)
RACCONTO n.2
PERSONAGGI PRINCIPALI : due fratelli che si chiamavano Giovanni e Mattia
PERSONAGGI SECONDARI : il commerciante e un ragazzo
LUOGO-AMBIENTE – un villaggio di campagna con un pozzo al centro del villaggio
TEMPO : passato
TITOLO – I venditori di pupazzi
SITUAZIONE INIZIALE
1-Tempo fa in un villaggio vivevano due fratelli che
si chiamano Giovanni e Mattia
E che
facevano i commercianti di pupazzi.
SVOLGIMENTO
1) Sequenza
- Un giorno i due fratelli stavano
vendendo i loro pupazzi per strada .
2) SEQUENZA
. 1a-All’improvviso arrivò un altro commerciante che vendeva pupazzi come loro .
2 a- Lui era invidioso dei due fratelli
perché non riusciva a vendere niente allora pensò di rubare i pupazzi ai fratelli.
3- SEQUENZA
. Così durante la notte rubò i loro pupazzi e li aprì e rubò tutta
l’imbottitura dei pupazzi poi li buttò
nel pozzo del giardino pubblico
4-
SEQUENZA - Il giorno dopo i due fratelli
si accorsero che erano spariti i loro
pupazzi così andarono a cercarli in giro per il villaggio .
5- SEQUENZA - A un certo punto incontrarono un ragazzo .
6- SEQUENZA - I due fratelli gli chiesero se
avevano visto i loro pupazzi e lui
rispose che aveva visto un uomo con un carro pieno di imbottitura mentre si
dirigeva verso un passaggio segreto che si trovava nel giardino pubblico .
7-
–SEQUENZA - I due fratelli andarono nel passaggio segreto
e videro il commerciante mentre modificava i suoi pupazzi con l’imbottitura
rubata e che dopo si mise a preparare una
pozione che addolcì con dello zucchero .
8- SEQUENZA –I due fratelli
intervennero e gli dissero di restituire
l’imbottitura . Il commerciante disse loro che se volevano l’imbottitura
dovevano dapprima bere una spremuta . Così i due fratelli fecero finta di berla e di
essere ipnotizzati .
9- SEQUENZA
Il commerciante allora disse loro di
costruire i pupazzi per lui, ma i due fratelli gli tirarono in faccia la pozione
e così egli cadde a terra ipnotizzato .
SITUAZIONE
FINALE
- Allora i due fratelli uscirono dal passaggio segreto e andarono dai poliziotti per farlo arrestarlo .(CLASSE 4B )
- Inventiamo un racconto collettivo utilizzando parole composte che raddoppiano una o più consonante e/o altre parole che contengono lettere doppie .
Soprattutto- dappertutto - contraddire - contrattempo dapprima- davvero - frattanto - sopracciglio – soprannome- sopravvivere – sovraccarico- eccome - eppure - oppure –cosiddetto- nemmeno-piuttosto - febbraio - sabbia - riflessione - discussione – compassione - gennaio – maggio – settembre – ottobre – fazzoletto- gobba - pupazzo- ragazzo- villaggio-pozzo commerciante-improvviso- allora- passaggio-imbottitura- addolcire -dapprima
Laboratorio di italiano- Scrittura collettiva di un testo narrativo partendo da una base - Consolidamento ortografico-Comprendere la struttura narrativa di un racconto- Lavoro di gruppo
(Questa è una delle tante strategie che ho utilizzato per aiutare i bambini a consolidare le regole ortografiche sulle doppie e la struttura narrativa del racconto).
m. Elisa
(Questa è una delle tante strategie che ho utilizzato per aiutare i bambini a consolidare le regole ortografiche sulle doppie e la struttura narrativa del racconto).
m. Elisa
Attività complessa, Elisa, che richiede agli alunni l'impiego delle capacità inventiva, logica e compositiva, nonché la padronanza delle regole morfo-sintattiche. Ne risultano dei testi redatti coerentemente, corretti e piacevoli alla lettura.
RispondiEliminaIn effetti è stato un po' faticoso coordinare il lavoro dei bambini perché ognuno voleva dire la propria, come sempre ..ma alla fine sono nati due bellissimi racconti..
Eliminaun caro saluto
elisa