incontrarono la loro amica colomba e continuarono la loro passeggiata. Dopo un po’ la colomba si perse e tutti andarono a cercarla e la trovarono impigliata tra un ramo di un albero .Presero una scala fatta con i rami secchi . Il cane mantenne la scala e l’agnellino salì a liberarla. La colomba ringraziò tutti e disse: - Chi trova un amico trova un tesoro!
Poi fecero una grande festa e invitarono tutti gli animali del bosco.
Gruppo: Eleonora , Rachele , Denise, Samuele,
Tommaso, Maria Giovanna
GLI
AMICI SI RICONOSCONO NEL MOMENTO DEL BISOGNO
Un giorno, in
un bosco, una volpe stava rincorrendo
una cicogna . Mentre la rincorreva inciampò su una pietra e cadde in un fosso .
La cicogna si accorse che la volpe era caduta e allora ritornò indietro per
aiutarla. Cercò di tirarla fuori ma non riusciva a trasportarla perché era
ferita e così chiamò i suoi amici: il cane e il lupo. Dopo un po’ il cane e il lupo arrivarono e così riuscirono a
trasportarla a casa sua tutti insieme e la misero a letto e poi tutti insieme le fasciarono la caviglia.
La volpe si addormentò e quando si svegliò e vide la cicogna vicino le chiese
scusa . Per una settimana la cicogna , il
cane e il lupo l’aiutarono a guarire. Tutti i giorni le prepararono il
pranzo, la cena e la colazione . Quando guarì la volpe disse loro : - Vi ringrazio! è proprio vero che gli amici si riconoscono nel momento del
bisogno !
Gruppo :
Gabriele , Mattia, Emanuela , Francesco , Salvatore --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dalle favole nascono numerosi insegnamenti dai quali trarre spunto per coinvolgere i bambini in tante attività, dalla ricerca dei proverbi e i modi dire all'invenzione di favole cambiando o invertendo i ruoli o anche immaginando nuove situazioni .
Dopo la lettura e l'analisi di alcune favole con i relativi personaggi e le loro caratteristiche, ho colto l'occasione per continuare le riflessioni sulle regole, sul rispetto e sull'amicizia . Ho invitato i bambini a inventare alcune favole sull'amicizia trasformando i personaggi con caratteristiche negative in personaggi buoni ,partendo da alcuni proverbi a loro scelta . I bambini hanno lavorato in gruppo e perciò è stato un lavoro a più mani sia nella scrittura che nell'illustrazione delle favole .Sono nate otto bellissime favole e dei bellissimi disegni .Queste sono le prime due .
Ecco il compito
LA
NOSTRE FAVOLE DELL’AMICIZIA
Lavoro
di gruppo
Ricordiamo i personaggi che abbiamo incontrato
leggendo alcune favole, con le loro qualità e poi con questi stessi personaggi
inventiamo una favola che parli di amicizia
cambiando anche le sorie che abbiamo
letto .
LA RANA è :presuntuosa
LA VOLPE E’
è : furba – disonesta
– burlona – adulatrice
LA CICOGNA E’ è
: furba - vendicativa
IL CANE è :ingordo
LA FORMICA è :laboriosa - severa -avara – gentile
LA CICALA è : spensierata - allegra- sfaticata
- fannullona
LA COLOMBA è : gentile
IL CORVO è: vanitoso - sciocco
IL LUPO
è : imbroglione -
prepotente – crudele
L’AGNELLINO
è : ingenuo
Per le nostre favole sull’amicizia sceglieremo
proverbi sull’amicizia
Ø Chi
trova un amico trova un tesoro
Ø Gli
amici si riconoscono nel momento del bisogno
Ø Tutti
abbiamo bisogno di amici
Ø I migliori amici sono quelli che a vicenda si spronano a fare il bene
ØSe vuoi avere amici devi essere amico
m. Elisa
Lavoro di gruppo : italiano - scrittura creativa - ed. alla convivenza civile . arte e immagine
che bravi i tuoi alunni e bravissime le insegnanti
RispondiEliminagrazie Ida ,..sono stati davvero bravi!
RispondiEliminaun caro saluto
Elisa