La tavoletta d’argilla della scrittura cuneiforme - Per fare la tavoletta d'argilla abbiamo preso un pezzo di das perché
non avevamo l’argilla e l’ abbiamo appiattita .Poi la maestra ci ha dato uno stuzzicadenti e ognuno di noi a turno ha scolpito dei simboli che abbiamo ricopiato da una scheda dove c’ era disegnata una tavoletta con la scrittura sumerica cuneiforme .Dopo che abbiamo finito la maestra ha messo la tavoletta sopra il termosifone ad asciugare e l’indomani l’abbiamo dipinta con la tempera marrone mischiata un po’ con il bianco .
non avevamo l’argilla e l’ abbiamo appiattita .Poi la maestra ci ha dato uno stuzzicadenti e ognuno di noi a turno ha scolpito dei simboli che abbiamo ricopiato da una scheda dove c’ era disegnata una tavoletta con la scrittura sumerica cuneiforme .Dopo che abbiamo finito la maestra ha messo la tavoletta sopra il termosifone ad asciugare e l’indomani l’abbiamo dipinta con la tempera marrone mischiata un po’ con il bianco .
(Gabriele e Mattia)
Una delle più grandi invenzioni dei Sumeri è stata la scrittura CUNEIFORME detta così in quanto le parole sono formate da piccoli segni, incisi con un bastoncino dall'estremità a forma di cuneo, su tavolette di argilla.La scrittura era praticata dagli SCRIBI,una categoria sociale molto potente al servizio dello Stato, del re e dei templi. Per Imparare a leggere, scrivere e poi a fare di conto e a comporre testi gli scribi ci impiegavano tantissimo tempo e solo i ricchi potevano farlo .
Ma che bel lavoro!!!
RispondiEliminaCerto che di strada ne abbiamo fatta!!!
Per fortuna,oggi la scuola è per tutte le classi sociali....ricchi e poveri...
Ciao Cristiana...e sì , per fortuna oggi la scuola è per tutti , ma c'è ancora tanta strada da fare affinché tutti possano effettivamente usufruire del diritto allo studio ci sono tante cose da perfezionare ..un caro saluto
Eliminam. Elisa