La conquista del FUOCO - L’HOMO ERECTUS imparò a utilizzare , a conservare e
a produrre il fuoco. Osservando gli incendi degli alberi
prodotti dai fulmini egli imparò a raccogliere i rami incendiati e a conservarli per il focolare .
prodotti dai fulmini egli imparò a raccogliere i rami incendiati e a conservarli per il focolare .
Successivamente imparò a produrlo attraverso
due metodi: il metodo della PERCUSSIONE e dello STROFINIO.
il metodo dello strofinio : strofinava girandolo con le mani , un bastone nella cavità di uno più grande fin quando non usciva del fumo facendo bruciare erba secca o rametti.
LA SCOPERTA ► Il fuoco fu una grande conquista per
l’HOMO ERECTUS ,perché quando imparò ad accenderlo con sistemi rudimentali , la
sua vita cambiò moltissimo .
CONSEGUENZA ► Infatti egli lo utilizzò per vari
scopi :
-
per DIFENDERSI dagli animali tenendo grandi fuochi accesi ,
-
per
RISCALDARSI ;
-
per ILLUMINARE le caverne e SCOPRIRE nuovi luoghi;
- per CACCIARE spingendo gli animali verso grandi buche ;
- per AFFUMICARE la carne e conservarla;
- per AFFUMICARE la carne e conservarla;
- per CUOCERE la carne .
Intorno al focolare, che teneva acceso, l’ HOMO
ERECTUS imparò a COMUNICARE con i suoi compagni attraverso i gesti e versi e a trasmettere le
conoscenze . Molto probabilmente, ciò avvenne
quando tutto il gruppo si riuniva attorno al fuoco per DIVIDERE le prede , infatti pian piano, l'HOMO ERECTUS imparò
anche a RACCONTARE le vicende della
giornata e così i giovani poterono apprendere tecniche di caccia e modi di
vivere dalle cose raccontate . Era nata LA CULTURA , ossia la capacità dell’uomo di trasmettere le
conoscenze .
Il nostro viaggio nella STORIA dell'umanità , continua anche attraverso la costruzione dei pannelli illustrativi.....una LINEA DEL TEMPO che si allunga sempre di più con disegni e riproduzioni con il cartone e cartoncino e scritte per creare schemi riassuntivi.
m. Elisa
lavoro interdisciplinare : STORIA - ARTE IMMAGINE - ITALIANO
Il nostro viaggio nella STORIA dell'umanità , continua anche attraverso la costruzione dei pannelli illustrativi.....una LINEA DEL TEMPO che si allunga sempre di più con disegni e riproduzioni con il cartone e cartoncino e scritte per creare schemi riassuntivi.
m. Elisa
lavoro interdisciplinare : STORIA - ARTE IMMAGINE - ITALIANO
La nascita della cultura...attorno ai primi focolai...e la cultura continua...Ancora oggi,attorno ad un bel fuoco,si raccontano delle belle e interessanti storie!!! Speriamo di non perdere mai,questa antica tradizione che l'Homo Erectus,ha faticosamente conquistato!!!
RispondiEliminaCiao Cristiana..speriamo di no...poi, noi sardi, in particolar modo, il focolare è d'obbligo ..io lo amo.
RispondiEliminaCari saluti e grazie per i tuoi commenti
m. Elisa
Ottima metodologia impiegata, Elisa. L'esposizione discorsiva dell'argomento viene supportata da disegni e da schemi concettuali, facilitandone così la memorizzazione.
RispondiEliminaGrazie Riccardo..spero tanto di aver reso più facile lo studio..un caro saluto
RispondiEliminaElisa
Che bei lavori! Il fuoco è ancora per l'uomo uno strumento indispensabile e, per capire la sua utilità, non c'è modo migliore di tornare indietro alle sue origini utilizzando la creatività e l'inventiva! Come sempre, maesta Elisa, sai coinvolgere i tuoi alunni in modo tale che essi imparino divertendosi, e di questo te ne sono profondamente grata. Io ormai sono quasi giunta alla fine del percorso delle scuole medie, che mi ha impegnato per tre anni e ne sto per iniziare un altro ancora più impegnativo. Tanti cari saluti...la tua alunna Gloria.
RispondiEliminaCiaoooooo carissima Gloria! che sopresa e che piacere mi ha fatto il tuo commento ...lo studio della storia è di per sè affascinante e i bambini la studiano volentieri ..
RispondiElimina..e già, sei diventata grande! ...quanti ricordi ho di te e dei tuoi carissimi compagni ..vi porto tutti nel cuore ..un abbraccio grande, grande e buon fine anno scolastico ...
m. Elisa
Molto interessante devo dire che sono stupito
RispondiElimina